Piante Officinali per il periodo Autunnale: Punta alle Difese Immunitarie!

10/10/2023

L'autunno è una stagione affascinante, caratterizzata dai colori caldi delle foglie che cadono e dal clima più fresco. Tuttavia, è anche il periodo in cui il nostro sistema immunitario può essere messo alla prova a causa dei cambiamenti climatici e delle influenze stagionali. Fortunatamente, la natura ci offre una vasta gamma di piante officinali che possono aiutarci a rafforzare le nostre difese immunitarie. In questo articolo, esploreremo alcune di queste piante e come possono essere utilizzate per migliorare la salute in autunno.

Sambuco

Il sambuco è dotato di proprietà diaforetiche, ossia è una pianta che, una volta assunta, è in grado di aumentare la sudorazione corporea. Viene infatti impiegato per il trattamento di raffreddore, febbre e affezioni delle vie respiratorie.

Diversi studi hanno dimostrato come i fiori e le foglie di sambuco, se assunti oralmente, siano efficaci nel diminuire l'intensità e la durata dei sintomi degli stati influenzali e nel ridurre la febbre attraverso l'aumento della sudorazione. Del sambuco sono state indagate anche le potenziali proprietà antinfiammatorie già attribuitegli dalla medicina popolare. Da alcune ricerche condotte in vitro è emerso che gli estratti di fiori e foglie di sambuco sono in grado di inibire la secrezione di citochine e di ridurre l'attività delle interleuchine e del fattore di necrosi tumorale, tutte sostanze coinvolte nei processi flogistici e nella risposta immunitaria.

Echinacea

Come accennato, l'echinacea è una pianta dotata di numerose proprietà, fra cui spiccano quelle antinfiammatorie, antibatteriche, antivirali e immunostimolanti.

Le proprietà antinfiammatorie sono ascrivibili ai polisaccaridi e, soprattutto, alle alchilamidi contenute in questa pianta. Uno studio ha, infatti, dimostrato come le alchilamidi polinsature presenti all'interno dell'Echinacea angustifolia siano in grado di esercitare un'azione antiflogistica attraverso un meccanismo che prevede l'inibizione degli enzimi ciclossigenasi e 5-lipossigenasi, ossia gli enzimi responsabili della sintesi dei mediatori chimici dell'infiammazione.

L'attività immunostimolante, invece, è da attribuirsi principalmente ai polisaccaridi e alle glicoproteine contenuti nella pianta. A tal proposito, diversi sono stati gli studi condotti da cui è emerso che gli estratti alcolici di radici di echinacea esercitano un'azione immunostimolante attraverso l'incremento dell'attività fagocitaria e attraverso la promozione dell'attività delle linfochine.

Semi di Pompelmo

Grazie a studi recenti, sappiamo che il l’estratto di Semi di Pompelmo è dotato di azione antibatterica, che espleta anche su alcuni microorganismi antibiotico-resistenti.

Nel pompelmo, così come nell'estratto dei semi e della polpa, si ritrova un fitocomplesso con numerose sostanze come, ad esempio, flavonoidi, limonoidi e naringina, oltre ad acido citrico, vitamine (come la C e la E), e minerali.

Molti di questi composti sono dotati di proprietà antiossidante, quindi benefica per l’organismo per contrastare l'aggressione dei radicali liberi alle cellule e di conseguenza l’invecchiamento.

Piantaggine

Alla piantaggine vengono attribuite diverse proprietà, fra cui spiccano quelle antinfiammatorie (espletate soprattutto a livello dell'apparato respiratorio), antibatteriche, antitussive ed espettoranti.

Tali attività sembrerebbero ormai confermate da diversi studi condotti in merito, non sorprende quindi, che la piantaggine, i suoi estratti e i prodotti che la contengono vengano spesso usati per conferire sollievo dalle malattie da raffreddamento, dalle affezioni del tratto respiratorio (tosse, bronchiti, ecc.) e delle infiammazioni di cute e mucose di bocca e faringe.

Come Utilizzare Queste Piante

Le piante officinali sopra menzionate possono essere utilizzate in varie forme, tra cui tè, capsule, estratti o tinture. La scelta del metodo dipende dalle tue preferenze personali. Tuttavia, è importante seguire alcune linee guida generali:

  • Consulta sempre un professionista della salute o un erborista prima di iniziare qualsiasi nuovo trattamento a base di erbe, specialmente se stai già assumendo farmaci o hai condizioni mediche preesistenti.
  • Assicurati di utilizzare piante di alta qualità provenienti da fonti affidabili.
  • Segui le dosi raccomandate sulla confezione del prodotto o le indicazioni del professionista della salute.
  • Mantieni uno stile di vita sano, che includa una dieta equilibrata, l'esercizio fisico regolare e il controllo dello stress, per massimizzare l'efficacia delle piante officinali.



L’Erborista Consiglia:

GSE Biotic Forte - (Acquista ora)

Integratore alimentare a base di estratti vegetali che favorisce l’equilibrio fisiologico in caso di fastidi legati alle affezioni stagionali.

GSE BIOTIC FORTE è un integratore alimentare a base di Estratto di semi di Pompelmo (GSEvo®), Echinacea purpurea, Echinacea angustifolia, Melaleuca e Zinco. I componenti di GSEvo® svolgono un’azione antiossidante e possono contribuire all’equilibrio microbico dell’organismo. Gli estratti di Echinacea purpurea ed Echinacea angustifolia, assieme all’olio essenziale di Melaleuca, esplicano un effetto benefico sulle naturali difese dell’organismo. Lo Zinco contribuisce alla normale funzione del sistema immunitario e protegge le cellule dallo stress ossidativo.



Immulene Forte - (Acquista ora)

Con l’arrivo dell’inverno, l’organismo si trova inevitabilmente a subire l’assalto di virus e batteri tipici della stagione e dei fastidiosi disturbi ad essi collegati. È bene dargli una mano. L’integratore alimentare Immulene Forte con CistoVir®, apporta Zinco che, in sinergia con l’Echinacea purpurea, contribuisce alla normale funzione del sistema immunitario favorendo cosi le naturali difese dell’organismo, mentre CistoVir® (estratto di Cisto tit.al 20% in polifenoli) risulta utile per la funzionalità delle vie respiratorie. La formula è arricchita con fermenti lattici tindalizzati.