Acqua e limone al mattino: a cosa serve davvero?

Acqua e limone al mattino: a cosa serve davvero?
Acqua e limone al mattino: a cosa serve davvero?
Una delle più famose tradizioni della medicina popolare è sicuramente l’assunzione di acqua minerale e succo di limone, preferibilmente in acqua tiepida, al mattino a digiuno.

La maggior parte delle persone ne ha sentito parlare o conosce qualcuno che beve questo preparato ogni mattina, ma a cosa può essere utile?

TEORIE:

I sostenitori di questa bevanda le attribuiscono numerose proprietà miracolose; ad esempio sostengono sia depurativa per l’organismo, che migliori le prestazioni del sistema immunitario e che favorisca il bilanciamento del pH dell’organismo.

Ma vanta davvero queste proprietà? La risposta è no, non esistono basi scientifiche che possano dimostrare quanto dichiarato e ora vi spieghiamo perché.

La teoria secondo la quale sia necessario bilanciare il pH dell’organismo (e in particolare del sangue) attraverso l’assunzione o meno di certi alimenti è completamente priva di fondamento: il nostro corpo è regolato da sistemi tampone efficaci che non possono venire influenzati semplicemente dall’assunzione di un alimento, poichè, grazie a un processo biochimico chiamato omeostasi, l’organismo è perfettamente in grado di mantenere il giusto pH necessario al mantenimento della salute.
Nel caso di infezioni del tratto urinario (come ad esempio la Cistite) può diventare utile cercare di acidificare il pH del sangue poichè, proprio grazie a questi sistemi tampone che tendono a mantenere il pH sanguigno stabile, le sostanze acide vengono riversate nel tratto urinario, acidificando quindi il pH delle urine e rendendo così l’apparato urinario un ambiente meno favorevole alla proliferazione dei microorganismi patogeni.

Per quanto riguarda invece il presunto miglioramento del sistema immunitario, questo effetto può essere imputabile solamente alla discreta quantità di Vitamina C presente nell’agrume (Vitamina che troviamo in moltissimi altri alimenti, anche in concentrazioni maggiori).
È vero che il sistema immunitario risponde meglio se l’organismo ha a disposizione il giusto apporto di Vitamina C, ma è altrettanto vero che assumendone in eccesso, oltre la razione indispensabile all'organismo, non fornisce alcun miglioramento.

REALI PROPRIETÀ BENEFICHE DEL SUCCO DI LIMONE:

Escludendo le teorie prive di fondamento, quali sono quindi i veri benefici di cui possiamo godere attraverso l’assunzione di acqua e limone?

  • Bellezza della pelle:
La carenza di Vitamina C può causare fragilità capillare e desquamazione della pelle, inoltre questa vitamina partecipa alla sintesi biochimica del collagene, proteina strutturale che costituisce il principale elemento dei tessuti, mantenendone l’elasticità e prevenendo la formazione delle rughe.

  • Attività Antiossidante:
L’esposizione allo stress ossidativo ed alle radiazioni solari sono i primi responsabili del danneggiamento dei tessuti. Secondo uno studio, l’assunzione costante di succo di agrumi ha ridotto i danni cellulari indotti chimicamente con dell’acqua ossigenata, sopprimendo l’attivazione della proteina chinasi H2O2-mediata e attivando l’azione di ezimi antiossidanti come il glutatione reduttasi, catalasi e il manganese superossido dismutasi. Inoltre, la somministrazione orale del succo di agrumi ha ridotto lo spessore e la rigidità della pelle, la formazione di rughe e ha aumentato la sintesi di collagene. Se ne deduce che il succo di agrumi è una bevanda con un forte potere antiossidante che può aiutare a ridurre l’invecchiamento precoce.

  • Benessere gastrico:
Secondo un ulteriore studio, l’esperidina contenuta nel succo di limone, un flavonoide contenuto negli agrumi utilizzato già per trattare le malattie vascolari, accelererebbe la guarigione delle ulcere gastriche favorendo la produzione di mucina e riducendo i danni da ossidazione.

ACQUA E SCORZA DI LIMONE:

Un rimedio casalingo meno noto ma che può essere molto utile è l’infusione delle scorze di limone (private della parte bianca) in acqua calda. Al contrario della preparazione fatta con il succo, questo infuso avrà un pH più o meno neutro (e quindi meno dannoso per lo smalto dei nostri denti) e vanta anch’essa delle proprietà interessanti:

  • Oli Essenziali:
Nel pericarpo del frutto sono contenute grandi quantità di olio essenziale che, essendo una sostanza ricca di molecole attive e antiossidanti, agisce anche se assunta in minor quantità.

  • Stomaco:
L’olio essenziale di limone viene spesso utilizzato per favorire la digestione ed è un ottimo rimedio per nausea e vomito (se l’origine del disturbo non è di tipo virale).

  • Protettivo per Fegato e Reni:
In uno studio effettuato sui ratti, la somministrazione di olio essenziale di limone avrebbe un effetto fortemente antiossidante, antinfiammatorio e protettivo nei confronti di reni e fegato, danneggiati con sostanze tossiche se assunte in grandi quantità, come ad esempio l’aspirina.

L’ERBORISTA CONSIGLIA:

Principium C1000mg Tre-Tard Vitamina C a triplo rilascio per un graduale assorbimento Principium C1000mg TRE-TARD è un integratore ad alto dosaggio di Vitamina C, che contribuisce alla normale funzione del sistema immunitario e alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo.

L’innovativa tecnologia a tre stadi a rilascio controllato permette un assorbimento graduale nell’arco della giornata della Vitamina C, quindi un migliore utilizzo da parte dell’organismo.



Puro e 100% naturale, da agricoltura biologica, con certificazione come integratore alimentare, che garantisce la massima purezza e una qualità superiore e che lo rende adatto sia per l'uso esterno, aromaterapico e cosmetico, sia per l'uso interno come integratore alimentare.

L'Olio essenziale biologico delle scorze di Limone, ha attività antisettica, antibatterica, litolitica, stomachica, carminativa, calmante nervosa leggera, antisettica aerea degli ambienti. Indicato per infezioni dell'apparato respiratorio e digestivo, piccola insufficienza epatica, dispepsia, nausea, vomito. Per uso topico, trova applicazione in stomatiti, angine, afte, seborrea, acne, geloni, piaghe infette, punture d'insetti.


FONTI: